La cucina di Bosco… nel Bosco
Esaltiamo i profumi e i sapori dell’Irpinia selezionando i migliori ingredienti e ricreando piatti autentici della tradizione in chiave contemporanea: castagne e marroni IGP di Serino, funghi porcini, tartufi irpini e frutti di bosco.
Gusta appieno la nostra Cucina di Bosco è in perfetta armonia con il territorio.
Antipasti
Primi
Secondi
Dessert
Frutta
Antipasti
Padellina di castagne e marroni IGP di Serino, funghi porcini, crema di tartufo e olio EVO d’Irpinia
13.00 €
Uovo di gallina ruspante all’occhio di bue su scamorzone affumicato e tartufo nero irpino
8.00 €
Culatello irpino Ciarcia, filone, pancetta arrotolata, ricottina di fuscella, primo sale, nodino vaccino e ciliegine affumicate
16.00 €
Tegamino di baccalà in umido con datterini gialli e rossi, cipolla ramata, olive nere, capperi, pomodorini confit e origano selvatico
14.00 €
Selezione di salumi e formaggi d’Irpinia
prosciutto, capicollo, soppressata, caciocavallo Mon.Latte, preparato con latte crudo vaccino munto in Irpinia negli allevamenti associati, caprino Antico Casaro e pecorino Carmasciano
16.00 €
Antipasti della Tradizione Irpina
Si richiede prenotazione la mattina del giorno precedente la consumazione e per un minimo di 4 persone
Scarola e fagioli quarantini presidio Slow Food di Volturara Irpina
10.00 €
Soffritto caso e ova (Castelfranci)
10.00 €
Zeppole di baccalà (Volturara Irpina)
10.00 €
Pasta e Zuppe
Tagliolini al tuorlo d’uovo bio con zafferano coltivato biologicamente in Irpinia e con tartufo nero
14.00 €
Tagliatelle al ragù di capriolo
14.00 €
Zuppa di minestra maritata con polenta ai funghi porcini
14.00 €
Ravioli di ricotta, burrata manteca serinese e funghi porcini
14.00 €
Fusilli al ferretto con sugo antico ricotta secca al tartufo e scarpetta del trittico di cotechino al finocchietto selvatico, polpettine e tarachelle di maiale
14.00 €
Pasta e Zuppe della Tradizione Irpina
Si richiede prenotazione la mattina del giorno precedente la consumazione e per un minimo di 4 persone
Lagane e ceci all’olio EVO d’Irpinia
10.00 €
Zuppa di cucozza, fasuli quarantinipresidio Slow Food e patane (Taurasi)
10.00 €
Cannazze al sugo di agnello (Calitri)
10.00 €
Carni di Bosco
Portiamo a tavola il sapore autentico, biologico e naturale della selvaggina dei boschi italiani
Bocconcini di cervo alle bacche di ginepro con polenta grigliata
24.00 €
Scaloppina di capriolo al Fiano di Avellino con rape e patate
24.00 €
Tagliata di daino alle erbette di bosco con funghi porcini trifolati
24.00 €
Carni
Guancia di bovino adulto all’Aglianico cotto a bassa temperatura con castagne IGP di Serino
18.00 €
Agnello al barbecue rigenerato nel forno alle erbette di bosco ed origano selvatico, con patate rosse bucciate e funghi porcini
18.00 €
Tagliata di controfiletto, razza podolica, al tartufo nero, con rucola, datterini gialli e rossi, e goccioline di vino cotto
18.00 €
Carni della Tradizione Irpina
Si richiede prenotazione la mattina del giorno precedente la consumazione e per un minimo di 4 persone
Pancetta di agnello ripiena con vruoccoli e pizza (Montemarano)
10.00 €
Carne di maiale con peperoni sottaceto (Nusco)
10.00 €
Dessert
Crostata con crema di castagne IGP allo Strega
6.00 €
Sbriciolata di noci, nocciole, mousse di ricotta vaccina e amaretto
6.00 €
Tortino al cioccolato fondente e mandorle, con fragoline di bosco
6.00 €
Torta soffice alla crema chantilly e frutti di bosco
6.00 €
Crostata con fragoline di bosco e crema pasticcera
6.00 €
Gelato alle castagne IGP
4.00 €
Frutta
Fragoline di bosco, gelato a vaniglia e granella di nocciole
8.00 €
Frutti di bosco, gelato al fior di latte e granella di mandorle
8.00 €
Macedonia di frutta fresca con gelato
5.00 €
I migliori ingredienti per le nostre creazioni

Marroni e Castagne IGP di Serino
Da secoli simbolo dell’Irpinia, le castagne e i marroni di Serino vantano una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana. Questo frutto prezioso, dal gusto dolce e dalla consistenza morbida, ha nutrito intere generazioni e oggi è riconosciuto con il marchio IGP per la sua qualità superiore. Utilizzati in ricette dolci e salate, i marroni di Serino esaltano il gusto dell’autunno con il loro sapore avvolgente e la loro versatilità in cucina.

Funghi e Tartufi dell’Irpinia
L’Irpinia è una terra ricca di boschi incontaminati, un habitat ideale per la crescita di funghi e tartufi dal profumo inconfondibile. Già nel Medioevo, questi ingredienti erano considerati prelibatezze riservate alle tavole dei nobili e oggi continuano a impreziosire i piatti della tradizione. Dalle note terrose dei funghi porcini al gusto deciso del tartufo nero e bianco, questi tesori della terra conferiscono profondità e carattere a ogni creazione culinaria.

Fiano di Avellino DOCG
Il Fiano di Avellino è uno dei più antichi vitigni italiani, coltivato già dai Romani e apprezzato per il suo carattere raffinato. Chiamato “vitis apiana” dagli antichi per la sua dolcezza, capace di attrarre le api, oggi questo vino bianco DOCG è conosciuto per la sua eleganza e complessità. Con note floreali, sentori di nocciola e una spiccata mineralità, il Fiano di Avellino si abbina perfettamente ai sapori della tradizione, esaltandone ogni sfumatura con il suo equilibrio e la sua persistenza aromatica.